Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito “Condizioni Generali”) regolano la vendita dei prodotti commercializzati da Whitelk Srl (di seguito “Venditore”) tramite il sito web www.whitelk.com. Tutti i contratti di acquisto di prodotti conclusi tra il Venditore e il Cliente, saranno regolati dalle presenti Condizioni Generali.
Le condizioni di seguito indicate hanno efficacia esclusivamente tra la società Whitelk Srl con sede legale in Roma, presso lo Studio De Santis, in Viale Mazzini, 140, iscritta presso la Camera di Commercio di Roma al REA n. RM-1254667 del Registro delle Imprese, Codice Fiscale/Partita IVA IT04288080379 (di seguito indicata come “Venditore”) e con sede operativa in Granarolo dell’Emilia (BO), in via dell’Artigianato, 44; e qualsiasi persona (fisica e giuridica) (di seguito denominata “Cliente”) che effettui acquisti on line sul sito internet www.whitelk.com, conformemente alle disposizioni del Codice del Consumo, di cui al D.lgs. n. 206/2005, modificato dal D.lgs. n. 21/2014 e dal D.lgs. 70/2003, in materia di commercio elettronico. Queste condizioni possono essere oggetto di modifiche e la data di pubblicazione delle stesse sul sito equivale alla data di entrata in vigore.
1. Il Venditore è la società Whitelk Srl con sede legale in Roma, presso lo Studio De Santis, in Viale Mazzini, 140, iscritta presso la Camera di Commercio di Roma al REA n. RM-1254667 del Registro delle Imprese, Codice Fiscale/Partita IVA IT04288080379 e con sede operativa in Granarolo dell’Emilia (BO), in via dell’Artigianato, 44 (di seguito indicata come “Venditore”) che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale e promuove la vendita dei propri prodotti o di terzi mediante il meccanismo dei contratti a distanza, per il tramite della piattaforma www.whitelk.com nel rispetto delle presenti Condizioni Generali di vendita On Line;
1.1.Il Cliente Compratore professionista è il professionista o la persona giuridica che, per mezzo di una persona fisica incaricata e autorizzata (legale rappresentante, dipendente, collaboratore) interagisce con la piattaforma e-commerce e conclude un contratto di vendita on line, nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale;
1.2. Il Consumatore è la persona fisica che agisce per scopi personali e non professionali, estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo): “consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”;
1.3. Per Utente si intende il visitatore della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito: la nozione comprende sia il Consumatore che il Compratore professionista;
1.4.Per Codice del Consumo si intende il D. lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e successive modifiche e integrazioni;
1.5. Il Contratto o Contratto di Vendita è il contratto di compravendita avente ad oggetto i beni mobili presenti sul portale e-commerce che viene concluso tra il Venditore e il Compratore professionista e/o il Consumatore, nell’ambito di un sistema di vendita tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore;
1.6. Per Parti si intendono il Venditore e il Consumatore o il Venditore e il Compratore Professionista;
1.7. Per Portale o Piattaforma o Sito web si intende il sito web www.whitelk.com, gestito dal Venditore, attraverso il quale si perfeziona il contratto di acquisto on line.
2. Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito www.whitelk.com.
2.1. I prodotti acquistabili sono inseriti nel sito divisi per categoria di appartenenza: l’Utente potrà effettuare la ricerca selezionando i vari pulsanti nel menu posizionati in alto a sinistra del sito, corrispondenti alle varie categorie: selezionando una categoria l’Utente potrà visualizzare i vari articoli presenti nella categoria prescelta;
2.2. Per ogni articolo inserito nel Portale è presente una scheda prodotto che riporta: titolo del prodotto, immagini rappresentative, un’eventuale scheda tecnica e una descrizione delle principali caratteristiche del prodotto. Tali indicazioni verranno poi riepilogate nel momento in cui l’Utente, cliccando sull’icona “carrello”, visualizza il “contenuto del carrello” e i prodotti ivi inseriti: cliccando su ogni singolo prodotto l’Utente potrà accedere nuovamente alla scheda prodotto completa dell’articolo stesso prima di effettuare qualsiasi acquisto. Le migliorie apportate ai vari articoli in fase di produzione potranno anche non figurare, in quanto per definizione sono dei benefici a tutto campo, che non necessitano di un continuo aggiornamento del testo descrittivo dell'articolo o dell'immagine;
2.3.L’Utente è consapevole che tutte le informazioni fornite sul Portale ed in particolare le immagini presenti (di proprietà di Whitelk Srl) nella scheda prodotto sono di carattere generale e sono messe a disposizione a mero scopo informativo, per permettere l’identificazione dell’articolo: eventuali immagini o colori dei prodotti offerti in vendita potrebbero avere effetti differenti nella visione reale del bene. Tali eventuali differenze possono essere legate agli effetti del browser Internet, del monitor utilizzato o delle impostazioni del monitor stesso (luminosità, contrasto, qualità e tipologia della stampante in uso ecc.);
3. Il contratto tra il Venditore e l’Utente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Utente all’indirizzo www.whitelk.com, ove, seguendo le procedure indicate, arriverà a perfezionare la proposta per l’acquisto dei beni di cui al punto 2 del precedente articolo.
4. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form/modulo on line all’indirizzo www.whitelk.com/ e il successivo invio del modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordine, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo di destinazione ove il bene verrà consegnato.
4.1. Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Utente l’ordine provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
4.2. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
4.3. Il Venditore si impegna a descrivere e presentare gli articoli venduti sul sito nel miglior modo possibile. Tuttavia potrebbero evidenziarsi alcuni refusi, imprecisioni o piccole differenze tra il sito e il prodotto reale. Inoltre le fotografie dei prodotti presentati su www.whitelk.com non costituiscono elemento contrattuale, in quanto solo rappresentative. Il Venditore è sempre disponibile attraverso la piattaforma, il telefono e l’email per chiarire eventuali dubbi dell’Utente.
5. Ogni pagamento da parte dell’Utente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei seguenti metodi:
5.1. Ogni eventuale rimborso all’Utente verrà eseguito mediante una delle modalità proposte dal Venditore e accettata dall’Utente e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 13, del presente contratto, entro 30 giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
5.2. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea dell’Utente protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
6. Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti ordinati con le modalità scelte dall’Utente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.1
6.1. I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 7 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine, ne verrà dato tempestivo avviso all’Utente. Gli ordini effettuati entro le ore 12.00 locali e pagati secondo il punto 5 (ad esclusione dei pagamenti tramite bonifico bancario) saranno evasi nel limite dello stock di magazzino il giorno stesso da lunedì a venerdì; qualora non tutti i prodotti dovessero essere disponibili, il Venditore si riserva di informare tempestivamente il Cliente per concordare una strategia di spedizione. Nel caso in cui, per problemi di riapprovvigionamento ad esso non imputabili, non riesca a spedire il prodotto ordinato, si riserva il diritto di risolvere il contratto. In tal caso il Venditore informerà immediatamente il cliente proponendo un prodotto con simili caratteristiche. Qualora non si trovi un prodotto sostitutivo o il cliente rifiuti la consegna dell'articolo proposto, il Venditore emetterà immediatamente il rimborso di tutte le prestazioni già corrisposte dall’Utente.
6.2. Le modalità e i tempi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo www.whitelk.com
7. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito web www.whitelk.com sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
7.1. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non compresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Utente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
7.2. L’Utente accetta la facoltà del Venditore di modificare i suoi prezzi in qualsiasi momento, tuttavia la merce sarà fatturata sulla base dei prezzi indicati sul sito www.whitelk.com al momento della creazione dell'ordine e indicati nell'e-mail di conferma inviata all’Utente. In caso di errore informatico, manuale, tecnico, o di qualsiasi altra natura che possa comportare un cambiamento sostanziale, non previsto dal Venditore, del prezzo di vendita al pubblico, che lo renda esorbitante o chiaramente irrisorio, l’ordine d’acquisto sarà considerato non valido e annullato e l’importo versato dall’Utente sarà rimborsato entro 14 gg. dal giorno dell'annullamento.
8. Il Venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo.
8.1. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Venditore, tramite e-mail o recapito telefonico, comunicherà all’Utente se il bene non sia più acquistabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
8.2. Il sistema informatico del Venditore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.1.
8.3. La disponibilità di ogni prodotto è solo a titolo indicativo, non ha carattere contrattuale e non potranno essere attribuite al Venditore responsabilità in caso d'indisponibilità del medesimo. Qualora il Cliente avesse acquistato un prodotto non più disponibile, riceverà la relativa nota di credito e il rimborso senza nulla perdere.
9. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.1. Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Utente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
9.2. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Utente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Utente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.3. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
9.4. In nessun caso l’Utente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.
10.1. Il Compratore professionista si impegna a pagare il prezzo dei prodotti acquistati nelle modalità e secondo i termini sopra meglio descritti;
10.2. In riferimento agli acquisti perfezionati per il tramite del presente sito web dal Compratore professionista, la garanzia fornita dal Venditore è solo quella relativa agli acquisti Business2Business e segue le regole generali applicabili (art. 1490 e ss. c.c.) e, in particolare, opera unicamente solo nel caso in cui il prodotto è utilizzato nel rispetto degli usi a cui è destinato;
10.3. Trascorsi otto giorni dal ricevimento della merce da parte del Compratore professionista non si accettano reclami sulla merce ordinata e consegnata. I reclami possono essere inviati ai seguenti recapiti: office@whitelk.com.
10.4. Non si accettano resi se non autorizzati ed accettati preliminarmente dal Venditore, esempio in caso di prodotto difettoso (la presenza del difetto dovrà essere fatta valere nel termine di 8 giorni dalla scoperta). In caso di conclamata difettosità il Venditore emetterà una nota di accredito in restituzione del prezzo pagato o provvederà a sostituire il prodotto.
11. Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di fabbricazione che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene. La garanzia si applica esclusivamente al prodotto che presenta un difetto di conformità purché esso sia stato montato e utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d'uso. Per fruire dell'assistenza in garanzia il Cliente dovrà conservare e presentare la fattura di acquisto. Dovrà inoltre richiedere al fornitore l’apposito modulo attraverso il quale verrà autorizzato al reso. Tale modulo dovrà essere compilato ed allegato al prodotto che verrà inviato al Venditore secondo le modalità indicate nello stesso. In nessun caso si accetteranno resi in porto assegnato. I resi non autorizzati non verranno accettati.
11.1. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al Cliente; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Cliente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
11.2. Il Cliente decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di fabbricazione entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
11.3. In caso di conclamato difetto di conformità/fabbricazione, il Cliente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la sostituzione del bene acquistato, o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del consumo.Qualora venisse riscontrato un difetto, il Venditore provvederà alla sostituzione del prodotto acquistato dal Cliente. Le spese di consegna del prodotto sostituito sono a carico del Venditore. Qualora non venisse riscontrato alcun difetto, il Venditore provvederà comunicando al cliente le motivazioni. Le spese di spedizione ed eventuali costi di verifica sono a carico del Cliente. La garanzia non comprende in nessun caso l'intervento tecnico presso il domicilio del Cliente, non copre costi di manodopera per l'installazione e/o lo smontaggio dei beni sostituiti in garanzia, non comprende e non copre eventuali danni causati dal prodotto.
11.4. La richiesta di garanzia dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R. o per posta certificata a postacertificata@pec.whitelk.com o per email a office@whitelk.com, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Cliente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.5. Qualora la sostituzione sia impossibile o eccessivamente onerosa, o il Venditore non abbia provveduto alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente il Cliente, potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Il Cliente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
11.6. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta del Cliente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta. Sarà in tali casi onere del Cliente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
12. Il Cliente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
12.1. Il Cliente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione dell’ordine o semplicemente salvare digitalmente l’ordine.
12.2. Il cliente si impegna a fornire al Venditore tutti i dati necessari per la conclusione del contratto di compravendita incluso recapito telefonico e Codice Fiscale e/o Partita IVA e Codice SDI per l’emissione della fattura.
12.3. Le informazioni contenute in questo contratto si intendono, già visionate e accettate dal Cliente, che può prenderne visione dell’apposita sezione del sito “Termini e condizioni”.
13. Il cliente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
13.1. Nel caso in cui il Cliente professionista non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di 12 (dodici) mesi decorrenti dalla fine del periodo di recesso iniziale e decorre dal giorno del ricevimento dei beni da parte del Consumatore.
13.2. Nel caso il Cliente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo: Via dell’Artigianato 44, 40057 Granarolo dell’Emilia (BO) ovvero tramite posta elettronica all’e-mail office@whitelk.com ovvero per posta certificata a postacertificata@pec.whitelk.com, entro le 48 (quarantotto) ore successive. Farà fede tra le Parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata. Farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
13.3. La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. Il Cliente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi:
13.4. Le sole spese dovute dal Cliente per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Venditore, salvo che il Venditore non accetti di sostenerle. Il Cliente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione degli stessi differente da quella necessaria per stabilirne natura, caratteristiche e funzionamento e pertanto, in tal caso, il Venditore, nel restituire le somme versate dal Cliente, valuterà l'effettiva diminuzione di valore del proprio bene. La riconsegna dei beni avviene esclusivamente sotto la responsabilità del Cliente. In caso di smarrimento o danneggiamento del bene da parte del vettore scelto dal Cliente, il fornitore non è obbligato al rimborso del prezzo.
13.5. Il Venditore provvederà gratuitamente al rimborso dell’importo versato dal Cliente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
13.6. Con la ricezione della comunicazione con la quale il Cliente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
14. Le obbligazioni di cui al punto 12, assunte dal Cliente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il Cliente effettua con i mezzi di cui al punto 5, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
15. Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dal Reg. UE 2016/679. Il cliente potrà prendere visione della informativa sulla privacy nell’apposita sezione “privacy” presente sul sito all’indirizzo https:// www.whitelk.com/privacy https:// www.whitelk.com/privacy
16. Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 70/2003, il Venditore informa il Cliente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
17. Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Via dell’Artigianato 44, 40057 Granarolo dell’Emilia (BO) o per posta certificata a postacertificata@pec.whitelk.com o inviati tramite e-mail al seguente indirizzo: office@whitelk.com. Il cliente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
18. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Bologna e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
18.1. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del D.lgs. 206/2005.
19. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
19.1. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolare modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
19.2. Ai sensi dell’art. 60 del D.lgs 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del D.lgs. 206/2005.